Esclusivi servizi di realtà aumentata per i Beni Culturali. Ricevi informazioni aggiuntive sullo smartphone, visualizza ricostruzioni tridimensionali di monumenti ed oggetti. Tramite semplici link o codici QR guarda video tridimensionali ed esplora tramite la realtà aumentata. La visita diviene così un’esperienza interattiva e coinvolgente che amplia la conoscenza e si diffonde in maniera virale attraverso i […]
Author Archive | m
Laboratorio di modellazione 3d per i Beni Culturali – 2014
Laboratorio di modellazione 3d per i Beni Culturali – 2014 via: http://opencult.altervista.org/laboratorio-di-modellazione-3d-per-beni-culturali-2014/ Primo laboratorio del 2014, pochi posti disponibili! Il corso è rivolto a tutti gli studenti ed gli operatori dell’ambito archeologico e dei Beni Culturali e mira a fornire le competenze necessarie per orientarsi nei nuovi ambiti dell’archeologia virtuale, dell’archeologia digitale e della cyber-archeologia, nonché un adeguato livello di […]
Obbligo di accesso aperto per pubblicazioni relative a ricerche finanziate con fondi pubblici
Nelle pieghe dell’articolo 4 del Decreto legge “Valore cultura” troviamo due commi importanti rispetto al tema dell’accesso aperto. In particolare, Link
Grecia, scoperta tomba IV secolo a.C.: ipotesi su Alessandro Magno
Straordinario ritrovamento nella regione greca della Macedonia, vicino ad Anfipoli, di un complesso funerario del IV secolo a.C.:una parete lunga circa 500 metri e alta tre. Il tumulo, una sorta di collina artificiale, potrebbe essere una tomba reale, forse appartenente ad Alessandro Magno. Ma l’entusiasmo è stato subito frenato dal ministro della Cultura e dall’archeologa […]
.Ostia, una domus e un mausoleo scoperti sotto la discarica.
Scoperti nel parco dei Ravennati a Ostia antica un mausoleo di circa duemila anni fa e una domus di fine IV secolo d.C”. I resti si trovavano sotto una zona del parco adibita a discarica. Link
Scoperto un altro viaggio dei Vichinghi in America
Nuove prove suggeriscono che i Vichinghi visitarono la baia di Notre Dame, nell’odierna isola di Terranova, in Canada. Il viaggio avrebbe portato i Vichinghi dal sito di L’Anse aux Meadows, sulla punta settentrionale della stessa isola, fino a una parte di Terranova che, a differenza del primo avamposto, era popolata dagli indigeni, gli antichi Beothuk. “La […]
il Resto del Carlino Fotogallery: Ravenna, spunta uno scheletro misterioso: “Forse è di San Severo”
La scoperta nell’area archeologica della Basilica e del Monastero di San Severo in via Romea Sud, tra Ravenna e Classe (foto Zani) Link
Sensazionale ritrovamento. "Scoperta tomba reale pre-Inca"
La tomba apparterrebbe alla civiltà Wari, che ha avuto il suo picco tra il settimo e l’undicesimo secolo e di cui si conosce poco. Una scoperta sensazionale proviene dal Perù. Una spedizione archeologica di un gruppo congiunto composto da addetti ai lavori polacchi e peruviani, ha ridato la luce ad un complesso mortuario reale con […]
8 canoe dell’Età del Bronzo
In Inghilterra, otto imbarcazioni dell’Età del Bronzo recentemente scoperte sono state esposte per la prima volta nel sito di Flag Fen, a Peterborough, dopo meticolosi lavori di conservazione. Le barche di legno – una delle quali potrebbe ancora navigare – erano state scoperte tra il 2011 e il 2012 presso il sito di Must Farm […]
Conferenza al Mar sul rapporto tra fotografia e archeologia
AOSTA. "Archeologia ai sali d’argento" è il titolo del prossimo appuntamento degli apertivi-conferenze organizzati al Museo Archeologico Regionale di Aosta "Come allo specchio". La serata si svolgerà il 19 luglio alle ore 18 con Pietro Fioravanti e Maria Cristina Ronc e sarà dedicata all’approfondimento della relazione tra fotografia storica e l’archeologia. I due relatori, con […]