Il National Center for Supercomputing Applications (NCSA) dell’University of Illinois e il Cyprus Institute che da tempo lavorano insieme in alcuni progetti di ricerca, hanno iniziato a collaborare al LinkSCEEM progetto, il quale comprende diverse ricerche per lo studia e la condivisione del patrimonio culturale. Wayne Pitard, direttore della University of Illinois ha dichiarato "Il […]
Archive | fotografia
documentare l’archeologia 2.0
Giovedì 19 aprile 2012 presso il Dipartimento di archeologia dell’Università di Bologna si è tenuto il workshop “Documentare l’archeologia 2.0”. sul canale youtube https://www.youtube.com/user/AndreaFiorini1974?ob=0 potrete trovare i video integrali degli interventi.
Documentare l’archeologia 2.0 – Workshop
Il workshop si propone quale momento per la condivisione di informazioni (teoriche, tecniche, pratiche) sugli aspetti più innovativi – o comunque degni di nota – delle esperienze condotte dai diversi gruppi di ricerca Obiettivo: scambiare informazioni sulle piccole e grandi innovazioni apportate, in questi ultimi anni, ai metodi di documentazione archeologica. Al centro del dibattito: […]
Giordania. Foto aeree scoprono una nuova “Nazca” in Medio Oriente
Si estendono in territorio giordano dalla Siria all’Arabia Saudita, possono essere viste dall’alto ma non dalla terra e sono sconosciute alla maggior parte delle persone. Sono la versione mediorientale delle Linee di Nazca (dei geroglifici o disegni antichissimi che si estendono nei deserti della parte più meridionale del Perù) e oggi, grazie alle più sofisticate […]
Giordania. Foto aeree scoprono una nuova “Nazca” in Medio Oriente
Si estendono in territorio giordano dalla Siria all’Arabia Saudita, possono essere viste dall’alto ma non dalla terra e sono sconosciute alla maggior parte delle persone. Sono la versione mediorientale delle Linee di Nazca (dei geroglifici o disegni antichissimi che si estendono nei deserti della parte più meridionale del Perù) e oggi, grazie alle più sofisticate […]
3D Company Network – La filiera di tecnologie innovative 3D, per i Beni Culturali.
3D Company Network è il nome di una filiera di imprese italiane, (tutte facenti parte della più grande associazione culturale MIMOS, Movimento Italiano Modellazione e Simulazione) che al Salone DNA Italia presenterà le applicazioni più recenti del 3D applicato al Virtual Cultural Heritage. E’ definito ‘Virtual Cultural Heritage’ e identifica una disciplina di ferreo carattere […]
Irlanda, forte di Drumanagh: vi giunsero i Romani?
Lo storico Tacito, nel De vita et morbus Iulii Agricolae (Vita di Agricola), parla dell’Irlanda, chiamata Hibernia, e dei rapporti con la Britannia romana. Viene tramandato inoltre che Agricola fortificò le coste britanniche prospicienti l’Irlanda e lo stesso governatore e comandante avrebbe affermato che sarebbe stato possibile conquistare l’isola con una sola legione o poco […]
GNewArchaeology
The first GNewArchaeology workshop is forthcoming! The GNewArchaeology – Free/Libre Software, Open Data and Open Knowledge in Archaeology workshop is part of a cultural project promoted and organized by the students from the University of Ferrara and funded by the Cultural Fund of the University of Ferrara, Italy. This workshop, for which the participation is […]
Ashby e l’Abruzzo
Ai primi del ‘900, l’archeologo inglese Thomas Ashby intraprese sei viaggi in Abruzzo lasciandoci una meravigliosa collezione di fotografie, rimaste inedite fino a noi. Lo sguardo di Ashby colpisce perché va molto oltre l’archeologia, l’antropologia e l’architettura. L’Abruzzo che lui cerca e trova, percorrendolo a piedi e in bicicletta, è il luogo dove, accanto alle […]
Corso di Fotografia Digitale per i Beni Culturali II livello
via | Antikitera. Il Centro Studi REM, in collaborazione con Espera Libreria Archeologica di Roma, organizza la seconda edizione del Cordo di fotografia digitale per i Beni Culturali di II livello. Il corso, rivolgo a professionisti, operatori e cultori della materia, intende approfondire le tematiche della fotografia applicata a situazioni reali nel quale si trovano […]