In Inghilterra, otto imbarcazioni dell’Età del Bronzo recentemente scoperte sono state esposte per la prima volta nel sito di Flag Fen, a Peterborough, dopo meticolosi lavori di conservazione. Le barche di legno – una delle quali potrebbe ancora navigare – erano state scoperte tra il 2011 e il 2012 presso il sito di Must Farm […]
Archive | eventi
Conferenza al Mar sul rapporto tra fotografia e archeologia
AOSTA. "Archeologia ai sali d’argento" è il titolo del prossimo appuntamento degli apertivi-conferenze organizzati al Museo Archeologico Regionale di Aosta "Come allo specchio". La serata si svolgerà il 19 luglio alle ore 18 con Pietro Fioravanti e Maria Cristina Ronc e sarà dedicata all’approfondimento della relazione tra fotografia storica e l’archeologia. I due relatori, con […]
Notti dell’archeologia, un luglio di eventi nei musei toscani
Duecentocinquanta eventi proposti da centoventi tra musei e aree archeologiche di tutta la Toscana con il coinvolgimento di novanta Comuni; è questo il cuore della tredicesima edizione delle Notti dell’archeologia 2013 che da lunedì 1 luglio occuperà tutto il mese. Le iniziative, destinate al pubblico più ampio, coniugano la storia con lo spettacolo, con la […]
Il Tesoretto di Montecassino
Il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo espone per la prima volta il cosiddetto Tesoretto di Monteccassino, costituito da una fibula aurea e da 29 monete d’oro databili tra i secoli XI-XII. Proviene dal Lazio meridionale, ove fu rinvenuto nel 1898, presso la Badia di Cassino. Successivamente il Tesoretto venne separato: le monete vennero depositate presso […]
I sotterranei. La decorazione architettonica delle Terme di Caracalla
I sotteranei. La decorazione architettonica delle Terme di Caracalla La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma apre per la prima volta al pubblico i sotterranei di Caracalla. Questo evento fa seguito alla riapertura lo scorso ottobre – dopo dieci anni di chiusura – del mitreo. In questa data si inaugura nei sotterranei anche […]
documentare l’archeologia 2.0
Giovedì 19 aprile 2012 presso il Dipartimento di archeologia dell’Università di Bologna si è tenuto il workshop “Documentare l’archeologia 2.0”. sul canale youtube https://www.youtube.com/user/AndreaFiorini1974?ob=0 potrete trovare i video integrali degli interventi.
Documentare l’archeologia 2.0 – Workshop
Il workshop si propone quale momento per la condivisione di informazioni (teoriche, tecniche, pratiche) sugli aspetti più innovativi – o comunque degni di nota – delle esperienze condotte dai diversi gruppi di ricerca Obiettivo: scambiare informazioni sulle piccole e grandi innovazioni apportate, in questi ultimi anni, ai metodi di documentazione archeologica. Al centro del dibattito: […]
ArcheoFOSS 2012
Il VII Workshop ArcheoFOSS si terrà il 12 e 13 giugno 2012 nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, a Roma. Questa felice occasione segna di fatto una rinnovata attenzione del MiBAC e dei suoi Istituti territoriali ai temi del free, libre and open source software; l’identificazione della sede istituzionale […]
Karkemish, dopo cento anni torna alla luce una delle più importanti città ittite
Karkemish, leggendaria città degli Ittiti, costruita su un importante guado dell’alto corso del fiume Eufrate, presso l’attuale confine tra Turchia e Siria, menzionata già nelle tavolette di Ebla del III millennio a.C. e citata persino nella Bibbia, distrutta dagli eserciti assiri di Sargon II nel 717 a.C. e da loro stessi riedificata. Qui Nabuccodonosor fermò […]
XV Salone dei Beni e delle attività culturali e del restauro
Dal 1 al 3 dicembre 2011 si rinnova a Venezia, nella storica sede del Venezia Terminal Passeggeri, l’appuntamento con il Salone dei Beni e delle attività culturali e del restauro. Evento unico in Italia, il bbcc EXPO è da 15 anni il luogo ideale per presentare al pubblico le più interessanti novità del panorama culturale […]